L'integrated reporting
Una qualsiasi attività ad impatto sociale richiede un efficace sistema di comunicazione e rendicontazione con le parti interessate, integrando i dati del bilancio civilistico con:
– le performance relative alle iniziative ad impatto sociale-ambientale
– le informazioni relative agli asset intangibili.
Attività ad impatto sociale
Negli ultimi anni si è affermata la necessità di integrare gli elementi economici e finanziari contenuti nel bilancio di esercizio con le informazioni ambientali, sociali e di governance (ESG = Enviromental, Social, Governance), al fine di:
- misurare la sostenibilità economica di una impresa nel medio-lungo periodo
- chiarire le relazioni tra performance, strategie, business model e governance
- influenzare le valutazioni e le decisioni degli stakeholders.
Intangible asset
Se, da un lato, gli intangibili vengono ormai considerati i veri driver del processo di creazione del valore, capaci di garantire un vantaggio competitivo sostenibile nel tempo, dall’altro lato va rilevata la difficoltà degli attuali sistemi contabili e dei modelli valutativi di misurarne il valore su basi consensuali e coerenti con gli attuali principi contabili.
Tutto questo si traduce in una incompleta rappresentazione degli asset immateriali e delle performance aziendali, creando una asimmetria informativa tra azienda e stakeholder, particolarmente critica nell’ambito delle decisioni di investimento.
Integrated reporting
In questa prospettiva iBeHuman è in grado di supportarvi nel processo di rendicontazione integrata (accountability), attraverso l’applicazione dei moderni modelli di reporting integrato, dove le prestazioni financial e non-financial si integrano e si rafforzano vicendevolmente in un unico quadro informativo, rappresentativo dell’effettiva capacità dell’azienda di generare valore condiviso in modo sostenibile.
Modelli di riferimento utilizzati:
– IR Framework (modello dell’IIRC – International Integrated Reporting Council)
– GRI (Global Reporting Initiative
– ESG (Environmental, Social, Governance)
– D. Lgs. 2016/254.
Il Bilancio Integrato
Il Bilancio Integrato è il risultato di un processo di comunicazione aziendale orientato a fornire agli investitori un’informativa completa sugli aspetti finanziari e non finanziari (ambientali, sociali e di governance) con una prospettiva di breve, medio e lungo termine.
Le aziende che adottano soluzioni innovative di reporting a adottano il Bilancio Integrato, intendono:
- migliorare la qualità e la completezza delle informazioni disponibili al mercato per facilitare le scelte di investimento e garantire una più efficiente allocazione di risorse finanziarie;
- fornire agli stakeholder una visione olistica dell’organizzazione, con riferimento all’intero processo di creazione del valore nella prospettiva di lungo termine.
In questa prospettiva iBeHuman è in grado di contribuire allo sviluppo del vostro processo di reporting, attraverso il redesign del Bilancio Integrato, la reingegnerizzazione dei flussi informativi e gli adeguamenti dell’assetto organizzativo necessari per avviare il processo di integrated reporting.
L’IR Framework individua i principi guida ed i contenuti del Bilancio Integrato.
L' IR Framework
L’IR Framework individua i principi guida ed i contenuti del Bilancio Integrato.
Principi Guida:
- Focus strategico e orientamento futuro
- Connettività delle informazioni
- Relazioni con gli Stakeholder
- Materialità
- Sinteticità
- Attendibilità e completezza G Coerenza e comparabilità
Contenuti principali:
- Presentazione dell’organizzazione e dell’ambiente esterno
- Governance
- Modello di business
- Rischi e opportunità
- Strategia e allocazione delle risorse F Performance
- Prospettive
- Basi di preparazione e presentazione.